Queste dieci spezie sono indispensabili in casa, hanno incredibili benefici per la tua salute oltre a essere delle alleate per i tuoi piatti.
Prima dell’avvento della medicina moderna, per curarsi le persone utilizzavano spezie, erbe e piante di ogni tipo. Ancora oggi in alcune parti del mondo, la medicina moderna affianca tecniche antiche e rimedi a base di erbe. Quando pensiamo al nostro ripiano delle spezie spesso non vediamo altro che degli insaporitori per i cibi, che talvolta non sappiamo neanche bene come abbinare, finendo con lasciarle andare a male in dispensa.

Tuttavia, le spezie sono ricche di polifenoli, vitamine e minerali che le rende dei veri e propri tesori nutrizionali, grazie ai quali migliorare il benessere fisico e la salute. I polifenoli, per esempio, sono composti vegetali caratterizzati da proprietà antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi, contribuendo a prevenire l’invecchiamento precoce e alcune malattie croniche.
Le vitamine poi, svolgono un ruolo cruciale in diverse funzioni metaboliche, mentre la presenza di minerali (come magnesio, calcio, cromo, ferro e zinco) è un toccasana per la salute delle ossa, dei muscoli e dei sistemi nervoso e immunitario. Inoltre, la presenza di fibre nelle spezie ha un impatto positivo
10 spezie da avere sempre in casa: benefici incredibili
Le spezie non sono solo valide alleate per insaporire il cibo, ma come abbiamo visto grazie alle loro proprietà sono dei veri toccasana anche per la salute. In particolare ci sono 10 spezie che si distinguono per le loro proprietà benefiche che non dovrebbero mai mancare in dispensa e nei nostri piatti.

Lo zenzero, da utilizzare per le tisane e come ingrediente per numerosi piatti, ha numerose proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, oltre a essere un potente digestivo è poi anche un valido alleato per la salute cardiovascolare. La curcuma, col il suo colore speziato e il suo sapore mediorientale, è un vero e proprio concentrato di benessere. Al pari dello zenzero, è un potente antinfiammatorio e antiossidante, ma si distingue particolarmente per le sue capacità di proteggere il fegato.
Anche il peperoncino ha numerose proprietà benefiche, anzi si può dire che è una vera miniera di virtù. Ricco di antiossidanti, questa spezia aiuta a tenere sotto controllo la glicemia e ha proprietà antinfiammatorie e antitumorali. Il pepe, nero o bianco che sia, è antinfiammatorio naturale, stimola la digestione e, grazie alla sua azione sul sistema nervoso, migliora anche l’umore.
Da molti considerato un superfood, lo zafferano è una spezia preziosa, non solo per il suo prezzo. Migliora infatti la digestione ed è un’ottima fonte di vitamine e minerali, come il magnesio, essenziale per il benessere di muscoli e ossa.

In Italia non si trova spesso, ma quando capita va acquistato senza pensarci troppo: il sommacco è una spezia molto utilizzata nella cucina mediorientale, conosciuto per il suo sapore acidulo e aromatico. Questa spezia ha proprietà digestive, antifebbrili e aperitive. Inoltre, è particolarmente indicato per chi soffre di diabete, ha infatti un effetto benefico sulla glicemia.
Il cumino, noto per il suo aroma caldo e avvolgente, è ottimo per favorire la digestione, ha un’azione diuretica e depurativa e d è una buona fonte di ferro e magnesio. Anche i chiodi garofano hanno ottime proprietà antisettiche, antinfettive e antibatteriche. Inoltre, favorire la digestione e allevia il mal di denti.
La cannella è un potente antiossidante, aiuta a tenere sotto controllo la glicemia e il colesterolo, ha proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche e favorisce la digestione. Infine, la noce moscata, una spezia da utilizzare con moderazione ma con potenti proprietà antinfiammatorie, digestive e rinforzanti per le ossa.