Bonus e agevolazioni in scadenza il 28 febbraio, c’è ancora tempo per fare tutte queste domande

C’è ancora tempo per fare tutte queste domande in scadenza il 28 febbraio: quali Bonus e agevolazioni puoi richiedere.

Sono stati confermati, e altri sono stati introdotti, diversi Bonus e diverse agevolazioni anche per il 2025. Si tratta sostegni importanti per tantissimi italiani, ma non tutti sanno che sta per scadere la possibilità di fare domanda. La data da cerchiare in rosso sul calendario è il 28 febbraio, termine ultimo per provare a richiedere questi aiuti.

Bonus
Bonus e agevolazioni in scadenza il 28 febbraio, c’è ancora tempo per fare tutte queste domande – iccalcinate.it

Dai Bonus alle agevolazioni, passando per sconti sui contributi e benefici fiscali, sono diversi i sostegni previsti. Per poterne usufruire vanno rispettati determinati requisiti e presentate alcune tra dichiarazioni e domande.

Bonus e agevolazioni, come fare domanda: scadono il 28 febbraio

Come accennato, dunque, ci sono diversi sostegni da richiedere – salvo requisiti e dichiarazioni in ordine – per il 2025 ed entro il 28 febbraio.

Riduzione contributi INPS

Entro il 28 febbraio è possibile fare domanda per richiedere la riduzione dei contributi INPS per i contribuenti in regime forfettario e iscritti alla Gestione degli Artigiani e Commercianti. Dunque, i nuovi forfettari che non faranno domanda entro la fine del mese non potranno usufruire della riduzione del 35% e pagheranno i contributi per intero. Va detto che chi ha presentato la domanda negli anni scorsi non deve rifarla: dunque stiamo parlando di chi ha intrapreso una nuova attività nel 2024, chi nel 2025 passa dal regime ordinario al forfettario e chi inizia una nuova attività nel 2025.

persona che conta euro
Bonus e agevolazioni, come fare domanda: scadono il 28 febbraio-Iccalcinate.it

Assegno unico figli

Nel caso dell’Assegno Unico per i figli, la scadenza del 28 febbraio 2025 si riferisce al rinnovo dell’ISEE. Dal mese di marzo, per chi ha fatto il nuovo ISEE, la somma sarà erogata in base ai nuovi parametri, in caso contrario si continuerà con quelli dei mesi precedenti. Va ricordato che, ad ogni modo, c’è tempo sino al 30 giugno per rinnovare l’ISEE e sarà possibile recuperare eventuali arretrati sulla somma calcolando il nuovo ISEE partendo da marzo.

Pensioni dipendenti comparto scuola

Un’altra scadenza del 28 febbraio è relativa alla domanda di cessazione dal servizio per i dipendenti del comparto scuola che devono pensionarsi il 1 settembre 2025, facendo riferimento alle misure previste dalla Legge di Bilancio 2025. In particolare, si fa riferimento alla pensione anticipata flessibile Quota 103 e Opzione donna. Inoltre, sempre entro fine febbraio, i dirigenti scolastici devono presentare domanda di cessazione dal servizio per accedere alla pensione il 1 settembre 2025. Infine, si ricorda che per accedere alla pensione Ape Sociale la domanda va presentata al proprio dirigente scolastico entro il 31 agosto 2025, dopo la comunicazione INPS.

Presentazione modello Red 2025

Entro il 28 febbraio i pensionati dovranno presentare il Modello Red, ovvero la dichiarazione dei titolari di pensione INPS legata al reddito. Non devono presentarla i pensionati che hanno presentato il Modello 730 o il Modello Redditi ma non possiede altri redditi oltre quelli dichiarati. Dunque, ricapitolando, chi deve presentare il Modello Red:

  • I pensionati senza redditi oltre quello da pensione se la situazione reddituale è cambiata rispetto a quella dell’anno precedente.
  • I pensionati che percepiscono prestazioni legate al reddito che non hanno presentato modello Redditi o 730 e percepiscono altri redditi non dichiarabili (interessi bancari, postali, da Bot o altri titoli di stato, hanno prestato lavoro dipendente all’estero).
salvadanaio e simbolo crescita
Controlla bene quali sono i bonus che scadono a breve-Iccalcinate.it
  • Chi è esonerato dalla presentazione della dichiarazione dei redditi ma ha redditi oltre quelli da pensione (ad esempio reddito dell’abitazione principale).
  • Chi ha dichiarato tutti i propri redditi con la dichiarazione annuale, invece, non è tenuto alla presentazione del modello Red entro il 28 febbraio 2025

Rottamazione quater settima rata

Infine, un’altra importantissima scadenza del 28 febbraio è legata alla settima rata della rottamazione quater (ricordando che ci sono 5 giorni di tolleranza). Si tratta di una data da cerchiare nel calendario visto che, coloro che salteranno la rata del 28 febbraio (o pagandola in ritardo), si cadrebbe del tutto dalla definizione agevolata senza possibilità di rientro, come previsto dal Decreto Milleproroghe.

Gestione cookie