Se+soffri+di+diabete%2C+questi+sono+le+agevolazioni+che+si+possono+chiedere%3A+le+novit%C3%A0+e+chi+pu%C3%B2+ottenerle
iccalcinateit
/2025/02/18/se-soffri-di-diabete-questi-sono-le-agevolazioni-che-si-possono-chiedere-le-novita-e-chi-puo-ottenerle-117/amp/
Bonus

Se soffri di diabete, questi sono le agevolazioni che si possono chiedere: le novità e chi può ottenerle

Per chi soffre di diabete, esistono delle agevolazioni che si possono chiedere: come ottenerle e gli aggiornamenti.

Il tema dei bonus e dei contributi che è possibile chiedere da parte di un cittadino che soffre di particolari patologie, o che versa in uno stato di difficoltà, resta sempre molto attuale e solleva sempre numerosi dubbi e domande. Nello specifico ci occupiamo del cosiddetto “bonus diabete”. Come funziona?

Se soffri di diabete, questi sono le agevolazioni che si possono chiedere: le novità e chi può ottenerle-Iccalcinate.it

Anzitutto è necessario fare una specifica, parlando del tema del diabete e dei bonus. Un vero e proprio “bonus diabete” non esiste, così come non esiste il bonus tiroide ad esempio, ma esistono dei contributi economici inseriti nella larga fetta di cittadini che hanno delle invalidità che comportano molte spese per la loro cura.

Diabete, come chiedere le agevolazioni e a chi spettano

Secondo gli ultimi dati, in Italia sono circa 4 milioni le persone che soffrono di diabete, una patologia che provoca un aumento dei costi della vita non indifferenti. Questi cittadini possono fare domanda per avere delle agevolazioni, al pari degli invalidi civili, e l’INPS prevede la possibilità di accedere a una serie di indennizzi – legati alla percentuale di invalidità riconosciuta, data dalla gravità del diabete e alla conseguente riduzione della capacità di lavorare.

Diabete, come chiedere le agevolazioni e a chi spettano-Iccalcinate.it

La percentuale di invalidità riconosciuta è così suddivisa:

  • Diabete mellito con complicanze di grado moderato: invalidità compresa dal 61 al 90%;
  • diabete mellito con complicanze gravi: invalidità dal 91 al 100%;
  • acromegalia con complicanze: invalidità dal 21 al 100%;
  • sindrome di cushing con complicanze: invalidità variabile dal 21 al 100%;
  • ricoveri plurimi a seguito di insufficienza corticosurrenale e crisi surrenaliche recidivanti: invalidità al 100%.

Il contributo, l’indennità di accompagnamento concessa per 12 mesi ed esente Irpef, quest’anno è di 542,02 euro per gli invalidi totali (con un aumento rispetto ai 531,76 euro del 2024) e 1.022,44 euro per i ciechi assoluti (nel 2024 era 987,50 euro). L’indennità però spetta solo ai soggetti con invalidità del 100%, con manifeste difficoltà di deambulazione e la mancanza di organizzazione autosufficiente nelle azioni di vita quotidiana.

Per richiedere l’agevolazione è necessaria la prescrizione del medico di famiglia per effettuare una serie di esami e visite necessarie per attestare la malattia, ed avviare l’iter di richiesta all’INPS. Con la ricevuta dell’avvenuta operazione e una copia del certificato medico originale, consegnati al paziente dal medico di famiglia, si può presentare domanda per l’assegno direttamente all’INPS, online oppure tramite patronato.

L’INPS comunicherà il giorno della visita medica con una Commissione medica, e circa un mese dopo dalla visita, l’INPS invia al paziente i risultati della domanda.

Zarina Chiarenza

Romana, classe ’74. Laureata in lingue, certificata in CoachingbyValues. Mi piace scrivere e raccontare storie. Il mio più grande pregio: sono del segno della Vergine. Il mio più grande difetto: sono del segno della Vergine. Il mio motto: “Lascia sempre spazio per il dolce”.

Recent Posts

Il pesce fa bene ma questi non portarli mai a tavola. Sono un rischio per la tua salute

Scopriamo insieme quali sono i pesci che è bene non portare ma tavola e per…

1 mese ago

Questa moneta italiana vale quanto una casa: è rarissima e preziosissima

Scopriamo insieme una moneta dal valore incredibile che possiamo avere in casa e non lo…

1 mese ago

Hai queste 10 spezie in casa? Se la risposta è no, corri ai ripari: ecco cosa succede se le assumi

Queste dieci spezie sono indispensabili in casa, hanno incredibili benefici per la tua salute oltre…

1 mese ago

Nella tua casa c’è un tesoro nascosto: questi oggetti valgono una fortuna

In tutte le case ci sono vecchi oggetti che non si usano più e che…

1 mese ago

Bonus e agevolazioni in scadenza il 28 febbraio, c’è ancora tempo per fare tutte queste domande

C'è ancora tempo per fare tutte queste domande in scadenza il 28 febbraio: quali Bonus…

1 mese ago

Altroconsumo svela la classifica delle migliori mozzarelle: perché le altre sono fuori dal podio

Scopriamo insieme quali sono le mozzarelle più buone che possiamo comprare quando andiamo al supermercato!…

1 mese ago