Il bidone della spazzatura si trasforma in un ricettacolo di germi e batteri se non viene pulito alla perfezione: questa tecnica elimina ogni rischio per la salute.
Ogni ambiente della casa necessita di un’attenzione particolare al momento delle pulizie. Da effettuare con regolarità in tutti gli ambienti, si rivelano particolarmente essenziali quando si parla di rifiuti. La spazzatura è tra le prime fonti di germi nelle mura domestiche e il motivo è ben comprensibile.

I contenitori stessi scelti per raccoglierla durante la giornata, sono i luoghi in cui si accumulano i residui di cibo. Qualche piccola briciola o la buccia di un frutto che si posizionano sul fondo, sono sufficienti a favorire in breve tempo la pericolosa formazione di batteri e muffe, che trovano terreno fertile negli spazi umidi.
Elimina germi e cattivi odori con un trucco semplicissimo: bidone sempre pulito
Il bidone dunque, diventa una vera e propria minaccia per la salute di tutta la famiglia. A ciò si aggiunge la fastidiosa comparsa di moscerini difficili da eliminare e cattivi odori costanti. Per assicurarsi che ciò non accada, è essenziale stabilire una nuova routine di pulizia.
La prima regola naturalmente, è pulire il bidone con regolarità e in modo approfondito. Una soluzione a base di acqua calda e aceto consentirà di mantenere le superfici interne disinfettate in modo naturale. Questo procedimento deve essere eseguito ogni volta che si cambia il sacchetto.

Se la busta è troppo fragile e tende facilmente a strapparsi consentendo ai residui di cibo di fuoriuscire, si può ovviare utilizzando due sacchetti. Un trucco molto semplice ed economico tuttavia, farà davvero la differenze. Tutto quello che serve è un comune ingrediente dagli effetti miracolosi.
Dedicarsi alla pulizia del bidone della spazzatura non sarà un’operazione piacevole. Nonostante il disagio, è fondamentale assicurarsi che questo semplice oggetto sia costantemente igienizzato, evitando che si trasformi in un covo di batteri.
Olio di gomito e spugna faranno sicuramente il loro dovere, ma esiste un modo molto semplice per renderlo più protetto da questa eventualità. Sarà di grande aiuto affidarsi al bicarbonato, uno dei più validi alleati in casa. La sua capacità di assorbire l’umido e le sue proprietà antibatteriche, non soltanto contrasteranno la formazione di muffa e cattivi odori, ma faranno anche da “cuscinetto” contro i germi.
Basterà aggiungere un nuovo step alla classica procedura. Sarà sufficiente infatti, dopo aver lavato bene il contenitore, assicurarsi di creare sul fondo stesso del bidone uno spessore con il bicarbonato. Quando risulterà completamente coperto, si potrà poi procedere con l’inserimento del sacchetto pulito.
La sua presenza farà da scudo tra gli eventuali residui organici che fuoriescono dalla busta e la superficie, impedendole di diventare il luogo in cui i batteri possono riprodursi e proliferare. Una volta neutralizzate le muffe e le contaminazioni, anche gli odori sgradevoli scompariranno per sempre. Per un tocco in più, si può aggiungere al bicarbonato anche una piccola quantità di fondi di caffè. L’azione sarà potenziata grazie al loro aroma.