Sanremo, 10 canzone “meteore”: amatissime durante il Festival e poi dimenticate

Queste 10 canzoni sono state amatissime durante il Festival ma poi sono state dimenticate: ricordate queste 10 “meteore”?

Il Festival di Sanremo 2025 è stato un autentico successo. I numeri parlano chiaro e certificano il grande lavoro svolto dal conduttore e direttore artistico Carlo Conti. Numeri che avrebbero già spinto la Rai a chiedere al presentatore fiorentino di prendere le redini anche della prossima kermesse.

Pitura Freska
10 canzone “meteore” dimenticate del Festiva di Sanremo – iccalcinate.it / Credits: AnsaFoto.it

Cosa resterà, invece, della musica? Sul palco abbiamo ascoltato tanti genere diversi – su questo, il Festival di quest’anno, ha seguito il corso tracciato nelle scorse edizioni dai Sanremo di Amadeus – e sono tanti i brani che stanno avendo un grande successo in questi giorni post-kermesse. Ma ricordate questi pezzi famosissimi durante le scorse edizioni e poi finiti, purtroppo, nel dimenticatoio?

Festival di Sanremo 2025, 10 canzoni “meteore”

Nel corso degli anni abbiamo assistito ad esibizioni davvero eclatanti sul palco del Teatro Ariston. In alcune occasioni, però, il grande pubblico si è innamorato di alcuni brani che però, dopo poco e per diversi motivi, sono stati dimenticati. Non parliamo necessariamente di brani vincitori ma singoli che hanno certamente segnato l’edizione nella quale hanno gareggiato. Ad esempio, ricordate i Pitura Freska e il brano Papa nero? Fu un successo clamoroso di quell’edizione, anche se chiusero al 16° posto, ma poi il brano fu dimenticato. Quell’edizione, venne vinta da Jalisse con Fiume di parole.

Annalisa Minetti
Sanremo, 10 canzone “meteore”, le ricordate tutte? – iccalcinate.it / Credits: AnsaFoto.it

Durante il 51° Festival di Sanremo, nel 2001, Principe e Socio M. fecero divertire e cantare platea e pubblico a casa con il brano Targato Na, nella Sezione Giovani, dove giunsero quarti. Un anno prima, invece, fu Davide De Marinis con il brano Chiedi quello che vuoi, a stregare il Festival di Sanremo: giunse 5° nella sezione Giovani Proposte. Nel 1998 a vincere nella Sezione Giovane fu Annalisa Minetti con la sua Senza te o con te, fu un successo grandissimo ma il brano, negli anni, secondo molti critici, non ebbe i giusti meriti.

Andiamo indietro nel tempo, al 1972, quando il Festival di Sanremo fu stregato dai Delirium e la loro Jesahel. Giunse al 5° posto – nell’edizione vinta da Nicola di Bari con la sua I giorni dell’arcobaleno – ma davanti a leggende come Lucio Dalla, in gara con Piazza Grande, e Milva con Mediterraneo. Nel 1992, invece, Alessandro Canino canta Brutta davanti al pubblico, fu un successo – anche se fece il 6° nella Sezione Novità – salvo poi “scomparire” dai radar. Nel 1997, I Ragazzi Italiani si classificano al 16° posto con il brano Vero Amore: fu una vera sorpresa per tutti, ma il singolo venne poi dimenticato.

Infine, concludiamo con il Festival di Sanremo del 1998: Lisa presenta Sempre, che verrà poi dimenticata nonostante il successo di quell’edizione. Stessa sorte toccherà al brano Adesso di Daniele Groff l’anno successivo. Infine, forse l’esempio più vicino a noi dal punto di vista temporale: ricordate Antonio Maggio e la sua Mi servirebbe sapere? Questi brani, purtroppo, sono stati dimenticati.

Gestione cookie