Per ridurre lo stress che rovina le nostre giornate può essere utile mettere in pratica alcune tecniche di meditazione e respirazione: ecco quelle che ci consentono di eliminare le tossine della vita moderna.
Aspettative, obblighi, obiettivi, desideri frustrati, fallimenti, difficoltà, liti, i motivi che possono causare stress sono molteplici e impossibili da evitare. Superato il periodo dell’infanzia, stagione della vita in cui il primario obiettivo e interesse di ciascuno di noi è conoscere sé stessi e il mondo che ci circonda, ci si trova a doversi confrontare con una realtà ampia, complessa e difficile.

Ci sono periodi in cui non solo le cose non vanno come ci si aspetterebbe e sarebbe auspicabile, ma in cui non si riesce nemmeno a trovare il tempo per coltivare il rapporto con sé stessi, per staccare la spina e dedicarsi al benessere del proprio fisico e della propria anima.
Tutto ciò conduce ad una produzione eccessiva di stress che può sfociare in effetti psicosomatici – eritemi, forfora, problematiche allo stomaco e persino mal di testa e appannamento della vista – ad irritabilità e nei casi più gravi anche ad un burnout, ovvero un esaurimento nervoso.
L’importanza della meditazione e della respirazione per cacciare via lo stress
L’ideale per evitare l’eccesso di stress è quello di trovare un giusto equilibrio tra vita privata e attività lavorativa, a cui aggiungere una pianificazione attenta degli obiettivi e delle spese, procedendo passo dopo passo verso un obiettivo più grande che però va raggiunto gradualmente.

Non sempre però è possibile trovare questo equilibrio e ancor più difficile è decidere di prendersi un periodo di stacco totale per rigenerare corpo e mente. Per questo è opportuno trovare dei singoli momenti all’interno della giornata in cui riuscire a decomprimere e mandare via lo stress in eccesso.
A raggiungere questo scopo possono servire gli alimenti e le bevande: una buona tisana al Ginseng permette il rilassamento, i dolci sono energizzanti e in grado di fornire buon umore, la banana è ricca di potassio, sostanza che calma l’ansia e riduce il senso di stanchezza.
Ci sono poi attività casalinghe che hanno una funzione rilassante come ad esempio lavorare a maglia, fare del giardinaggio o comporre un puzzle o costruire un modellino. Se non si ha tempo per questi hobby bisogna ricordare che respirare profondamente ha un effetto rilassante. Affinché funzioni, la respirazione va eseguita ad occhi chiusi, focalizzandosi le singole parti del corpo ad ogni respiro.
Un altro esercizio utile al relax è lo yoga, molto utile è la posizione dell’aquila, ecco come eseguirla:
- A corpo eretto, piegare appena le ginocchia e agganciare il piede sinistro dietro il polpaccio destro, dunque incrociare la coscia destra sulla sinistra.
- Con le braccia conserte, piegare i gomiti e unire i palmi delle mani.
- Mantenere la posizione per 10-15 secondi.
- Ripetere l’esercizio con l’altro piede.
Adesso che conosci tutti i segreti per rilassarti devi assolutamente provarli e vedrai che starai molto meglio!